azione.ch
 


La Svizzera ai tempi di Duttweiler
di Pierre Wuthrich

Quando si immagina la Svizzera del 1925, si è tentati di pensare a un Paese improntato a una semplice vita contadina. Un errore. «Un secolo fa era uno dei Paesi più industrializzati del mondo», precisa Matthieu Leimgruber (52), professore di storia all’Università di Zurigo. «Già…

SOCIETÀ

Il rumore dà fastidio e fa ammalare
di Stefania Hubmann

«Rumore!» oppure «Grazie!» Sono i due messaggi visivi che appaiono ai conducenti di veicoli a motore il cui passaggio è registrato dal rumorometro, apparecchio simile al «radar amico» che invece della velocità segnala il superamento di una soglia di rumore impostata a 83 deciBel…

Care lettrici, cari lettori,
di Mario Irminger e Ursula Nold*

Migros compie 100 anni: un motivo per festeggiare! O meglio: 100 motivi per festeggiare! Li troverete tutti in questa edizione speciale dell’anniversario. Perché in Svizzera Migros fa parte della vita quotidiana delle persone. Ogni giorno ci impegniamo per prodotti di alta…

Quella lettera profumata per Xi Jinping
di Romina Borla

«Quando Amnesty International (AI) è arrivata in Ticino, alla metà degli anni 70 del 900, molti Paesi dell’America Latina erano nella morsa della dittatura: il Brasile, il Paraguay, l’Uruguay, l’Argentina, il Cile… Anche altre realtà del cosiddetto Terzo mondo e dell’est europeo…

Là dove la terra vibra
di Nicola Mazzi

Premessa. Questo documentario va assolutamente visto in una sala cinematografica, meglio ancora se dotata delle tecnologie più avanzate. Sul piccolo schermo – anche se di ultima generazione – rischia infatti di perdere parte del suo fascino e della sua forza immersiva. La…

Una galassia di sorprese a più livelli
di Kevin Smeraldi

Per tre decenni, Sony ci ha offerto un catalogo sconfinato di titoli PlayStation di altissimo livello, ma è sempre mancata una mascotte platform (a piattaforme) capace di raggiungere le vette regolarmente toccate da Mario di Nintendo. Ci hanno provato con Crash Bandicoot e Jak…
Ad